Dal 2018 la sede nazionale della Compagnia Nazionale di Danza Storica organizza al Teatro Sociale di Como - da un’idea di Nino Graziano Luca e Fedora Sorrentino - il GRAN BALLO DELL’800 SUL LAGO DI COMO, con il quale torna in auge una tradizione cara al territorio, in voga da metà Ottocento fino a circa gli anni Sessanta del Novecento: quella dei Balli in Platea in cui, tolte le sedute, la platea torna ad essere sala da ballo ed i palchi un punto di affaccio privilegiato per dominare le coreografie.
Un tempo noti con la dicitura “feste da ballo”, solitamente organizzate nel periodo di Carnevale, in prossimità dell’inaugurazione della stagione lirica, il GRAN BALLO DELL’800 SUL LAGO DI COMO è invece organizzato nel mese di maggio per raccogliere dei proventi da destinare in quota parte per la ristrutturazione di un Salone del Teatro.
L’evento si apre nella Piazza antistante il Teatro con l’Incontro Istituzionale e Scambio dei Doni tra il Presidente del Teatro Sociale Fedora Sorrentino ed il Presidente, gli Ambasciatori, i Consoli ed i Maestri della Compagnia Nazionale di Danza Storica. Subito dopo, i 200 danzatori in costume dell’800 provenienti da tutta Italia e da alcune capitali europee, entrano in corteo al Teatro Sociale sulle note dell’aria “Alla Gloria” composta da Gioacchino Rossini per l’opera "I Pretendenti Delusi" scritta da Giuseppe Mosca e portata in scena nella serata d’inaugurazione del Teatro Sociale il 28 agosto 1813 insieme all’Adriano in Siria di Antonio Fonseca Portugal.
Giunti in Platea (impreziosita e sovrastata dal dipinto della volta del soffitto di Eleuterio Pagliano che rappresenta “le muse che scendono dall’Olimpo ad incoronare gli artisti”) i partecipanti al Gran Ballo celebrano anche il Sipario Storico (che rappresenta la morte di Plinio il Vecchio durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.) realizzato nella prima metà dell’800 dal pittore e scenografo Alessandro Sanquirico.
Al GRAN BALLO DELL'800 SUL LAGO DI COMO, gli ospiti sono provenienti da molte città italiane, dall'Ungheria, dall'Inghilterra, dalla Svizzera, dalla Russia e dalla Polonia.