UN GRAN BALLO UNICO e per molti versi IRRIPETIBILE … immersi nei capolavori dell’arte italiana ed internazionale … in un Palazzo vissuto ancora oggi dalla famiglia che ne è la proprietaria, con gli arredi originali che risalgono a secoli e secoli fa … LEONI, GATTOPARDI, DI SICILIA. IL GRAN BALLO AL PALAZZO DEI DOGI a VENEZIA, Palazzo Donà dalle Rose, organizzato da noi della Compagnia Nazionale di Danza Storica con la Fondazione Donà dalle Rose per il “The Doge Venice Red Carpet”, il tappeto rosso del Doge di Venezia sabato 31 agosto 2024 durante il FESTIVAL DEL CINEMA di VENEZIA. L’evento ideato dal Presidente della Compagnia Nazionale di Danza Storica Nino Graziano Luca insieme alla Contessa Chiara Modìca Donà dalle Rose, ha avuto i Patrocini della Commissione Cultura della CAMERA DEI DEPUTATI, del Consiglio Internazionale per la Danza UNESCO e ha visto la partecipazione del Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, On. Federico Mollicone. Al Gran Ballo in Costume dell’800 al Palazzo dei Dogi, più di 100 danzatori in costume dell’800, provenienti da molte città italiane e da alcune capitali europee. Il programma delle danze ha previsto: Valzer a la Paganini da “I Leoni di Sicilia”, Valzer dal Gattopardo, Mazurca dal Gattopardo, Upon a Summer’s Day, Comical Fellow, Duke of Kent’s Waltz, Virginia Reel, Orpheus Quadrille da “I Leoni di Sicilia”, Contraddanza da Bridgerton, Rinka, Facher Polonaise, Marine Two Step, Questa o Quella da “I Leoni di Sicilia”, Quadriglia Il Pipistrello (Quadriglia Francese), Galop dal Gattopardo, And for the Young One’s, St. Bernard Waltz, Suite opera n 3 (Moscow Polka), Schottish Roulette, Marcia Radetsky da “I Leoni di Sicilia”. Nel corso dell’iniziativa sono stati conferiti i PREMI CULTURA alla scrittrice STEFANIA AUCI, autrice del romanzo I leoni di Sicilia, da cui è tratta l’omonima serie Disney, al ballerino internazionale JOAQUIN CORTES, a STEFANO NICOLAO (costumista di film come “Marco Polo” di Montaldo, “Farinelli”, “Elizabeth” Shekhar Kapur, “Il Mercante di Venezia” Michael Radford; produzioni come “Il Pirata dei Caraibi” a Hollywood ed “Casanova” di Lesse Hallström) e del sarto dei divi FRANCO PUPPATO. I premi, realizzati dal M° Orafo del Festival di Sanremo Michele Affidato, sono dunque andati a personalità che con il loro operato sono emblema del dialogo tra le culture e ad artisti la cui opera è riconosciuta come sensibilmente meritoria di rappresentare la grande cultura italiana nel mondo. L’evento è stata anche un’occasione unica per L’INCONTRO TRA I LEONI DI VENEZIA ed I LEONI DI SICILIA e per promuovere l’immagine migliore del sud Italia, della Calabria e della Sicilia che diedero l’una i natali alla Famiglia Florio, e l’altra li consacrò al successo internazionale a tutti noto. Per questa ragione, il progetto culturale è stato arricchito da una eccezionale proposta enogastronomica, per la quale abbiamo avuto la collaborazione, per il BUFFET Food e Beverage: di SEDUZIONI & GUSTO FESTIVAL e della PRO LOCO DI BUONVICINO, (città nota e stimata anche per la figura di Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, letterato e appassionato di Cucina, autore nel 1837 del Trattato di Cucina Teorico Pratica); delle Cantine FLORIO per il prezioso Marsala e DUCA DI SALAPARUTA per gli eccellenti Vini Bianchi e Rossi; i DOLCI FIASCONARO-DOLCE E GABBANA; di GARBO, sorprendente Passione, del quale abbiamo gustato: Arancini al ragù, Arancini bianchi funghi e piselli, Parmigiane di melanzane con pomodoro e mozzarella a polpettine, Foglie di salvia pastellate, Crocchette di patate, Fiori di zucca con ricotta e provola affumicata, Filetti di baccalà, Olive all'ascolana; GENZIANA San Quirico, dall’antica ricetta dei monaci benedettini. TRA LE ECCELLENZE DI CALABRIA ABBIAMO SELEZIONATO: CAFFO, per il Vecchio Amaro del Capo, per il Red Hot Edition Vecchio Amaro e per il MAGNUM FACTICE AMARO DEL CAPO. SURIANO per i suoi Fuochi d’artificio (ortaggi e peperoncino) e le Cipolle Caramellate; TOMASELLI per la Soppressata, il Capicollo, il Guanciale e la Salsiccia; CASEIFICIO LA MONTEA per i formaggi freschi; PARADISO DEI GOLOSI per i peperoncini ripieni di tonno, gli involtini di melanzane, i pomodori secchi, le Confetture di cedro, di mandarino, di peperoncino e di fichi; SARUBBI per ‘Nduja spalmabile, la Marmellata alla liquirizia e le Confetture di bergamotto; NUOVO FORNO A LEGNA DI RICCA S. per le tipiche Friselle calabresi. Il servizio è stato curato da ROCCO DI LEO, storico maître dell’HARRY’S BAR di Venezia. GRAZIE a tutti i meravigliosi partecipanti; alle mie assistenti (in ordine alfabetico) Giusi Abbadessa, Debora Bianco, Stefania Ferri, Federica Rossi, Chiara Russo, Monica Sedini; per il Make Up ai truccatori di PABLO ART DIRECTOR GIL CAGNE’; per i costumi di alcune delle nostre danzatrici ad Andreas Di Dio; per il service audio e luci ad Alfonso Stagno; per lo shooting a Carlotta Cardinale, Filippo Corai, Carlotta Fontana, Michela Rossi.