Il Palazzo Brancaccio di Roma ha ospitato la XVIII edizione del “Gran Ballo di Sissi”, il più longevo evento di Ballo che lega Roma a Vienna e più in generale all’Austria, ideato e diretto da Nino Graziano Luca per Compagnia Nazionale di Danza Storica. Dal novembre 2006, l’evento è uno dei più attesi nella Città eterna, come omaggio non solo al mito della principessa austriaca ma anche al fervore culturale dell’Italia dell’epoca che ancora oggi fa eco nella società odierna. Immersi nella dimensione storica, le centinaia di ospiti provenienti da molte città italiane e da alcune capitali europee, ricordano ogni anno il primo viaggio in Italia di Elisabetta di Baviera. Era il novembre del 1856 ed il popolo si mostrò freddo e ostile nei suoi confronti, a causa del regime militare imposto dagli Asburgo. "Circa cento settant’anni dopo, i sentimenti sono cambiati – afferma il presidente Nino Graziano Luca – oggi il mito di Sissi, incarnato soprattutto nel volto cinematografico di Romy Schneider, è davvero acclamato con affetto. La sua attualità è poi confermata anche dal successo negli ultimi anni della serie Netflix “L’Imperatrice” e dal film “Corsage” di Marie Kreutzer". Circa 200 ospiti, indossando meravigliosi abiti con crinolina, frac e divise, ispirati ai quadri di Winterhalter, di Menzel ed ai magazine d’illustrazione d’antan, dalle 17.30 a mezzanotte hanno danzato incantevoli valzer, eleganti quadriglie, divertenti polche e galop di Strauss I e II, di Ziehrer ma anche di compositori italiani come Giuseppe Verdi e Nino Rota. Tra le danze del Carnet de Bal della diciottesima edizione del GRAN BALLO DI SISSI abbiamo riconosciuto: Vita D'Artista, Valzer à la Paganini, Vienna Ladies, Fata Morgana, Mazurka dal Gattopardo, Sul Bel Danubio Blu, Voci di Primavera, Rose dal Sud, Quadriglia Francese, Madm. Buonaparte’s Waltz, Carmen Quadrille, Marine Two Step, Virginia Reel, Marcia di Radestzky. Valzer dell’Imperatore, Valzer delle Mille e una Notte, Musen Polka. Queste coreografie sono state recuperate o adattate dai Manuali dei più amati maestri di Ballo della storia, non solo austriaci ma anche italiani. Molto apprezzato il lavoro svolto da Nino Graziano Luca anche sul manuale “Piccolo Repertorio di Danza per l’eletta Società” di Achille Della Croce, edito a Milano nel 1872, dal quale come omaggio all’Italia del XIX secolo, al “Gran Ballo di Sissi” è stata ballata Contraddanza Milano sulle musiche di Mozart. Applauditissime anche due coreografie del Presidente della Compagnia Nazionale di Danza Storica: la Fächer-Polonaise e l’Orpheus Quadrille da lui creata per la serie Disney I Leoni di Sicilia. Due sono però stati i momenti clou dell’evento. Il primo è stato l’atteso ingresso di Sissi, ruolo interpretato dalla splendida Camilla Ferranti - apprezzatissima su Canale 5 nella miniserie televisiva “Il generale Dalla Chiesa”, coprotagonista della miniserie televisiva “Angeli e diamanti” e poi “L'onore e il rispetto - Ultimo capitolo” “Distretto di Polizia 10” e “Amore pensaci tu”; in RAI ha interpretato il ruolo dell'infermiera Maya Solari nella soap opera di Rai 1 “Incantesimo 10” ed ha recitato anche ne “I segreti di Borgo Larici”, in “Don Matteo” e “Che Dio ci aiuti”. Protagonista del film “Alice”, scritto e diretto da Oreste Crisostomi. Speaker per R101 con un programma sul mondo del cinema, il cui format ha poi portato su Rai Isoradio, da gennaio 2023. Diplomata in balletto classico, sta lavorando da regista ed autrice al film documentario sull’étoile Liliana Cosi. Nel ruolo di Franz, il bello e giovane allievo della Compagnia Nazionale di Danza Storica: Andrea Merolle. L’altro emozionante momento è stato quello della condivisione con il suo pubblico del PREMIO GEORGE ENESCU conferito a Nino Graziano Luca nei giorni scorsi al Teatro dell’Opera di Bucarest per il suo lavoro con la Compagnia Nazionale di Danza Storica. Il premio è stato consegnato in Romania a Nino Graziano Luca dal grande regista rumeno Toma Enache il quale, in occasione del conferimento, ha detto: “È un vero onore per noi questa sera avere ospite al Teatro dell’Opera di Bucarest Nino Graziano Luca, un’autentica star in tutta Italia che, oltre a ricercare dei preziosi manuali, è riuscito a divulgare con lo straordinario Corpo di Ballo dei danzatori professionisti della Compagnia Nazionale di Danza Storica da lui diretto e con gli appassionati della CNDS School, tutto quanto da lui recuperato dai Manuali antichi nonché ha realizzato delle sue incantevoli coreografie anche per dei prestigiosi film Disney”. Tra i gioiosi ospiti del Gran Ballo di Sissi 2024: il Principe GUGLIELMO GIOVANNELLI MARCONI con la Signora Vittoria; la nobildonna ungherese ZSUZSANNA NAGY; l’attrice e conduttrice MARIA MONSE’, già incantevole interprete di Sissi in una delle passate edizioni; dalla Romania l’attrice ed indossatrice ANDREEA DUMA e l’artista ed indossatrice ANA RUSINIUC; dalla Russia l’attrice ANASTASIA BAIKOVSKAIA; dalla Turchia il direttore dell’Istituto Itali